Nel nostro Paese, negli ultimi anni, la formazione professionale ĆØ diventata importante e sempre più necessaria per l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze per accedere al mondo del lavoro. Infatti, sono molte le aziende che richiedono candidati con una formazione specifica e ad alta specializzazione, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e soprattutto in grado di fare la differenza allāinterno dell’ambiente lavorativo.
“A scuola di libertĆ ”: una persona libera ĆØ una persona colta
āA scuola di libertĆ ā ĆØ un progetto, ideato dalla prof.ssa Cristiana Di Martino, pensato per far comprendere agli studenti dellāIstituto Cartesio come lo studio possa essere un importante strumento per la costruzione del proprio futuro. In quest’ottica, il progetto ha lo scopo di far confrontare gli alunni con un mondo – quello delle case di reclusione – abitato da coloro che, per svariati motivi, non hanno mai avuto la possibilitĆ di studiare. Per queste persone lo studio diventa, cosƬ, uno strumento generatore di nuove opportunitĆ che può consentire loro di aprire una āfinestra sul mondoā diversa da quella che li ha portati alla reclusione.
Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: cosa aspettarsi?
Controversa e dibattuta ĆØ, però, la natura di questi sistemi in quanto da un lato essi rappresentano una concreta possibilitĆ di innovazione, sviluppo ed incremento della produttivitĆ ma, dallāaltro, minacciano di sostituire ed automatizzare molte delle attivitĆ lavorative attualmente svolte dalle persone. Secondo il McKinsey Global Institute, infatti, qualsiasi lavoro ĆØ soggetto ad automazione parziale o totale e, in un futuro non cosƬ lontano, c’ĆØ la possibilitĆ che una parte consistente delle attivitĆ lavorative venga automatizzata. Ad oggi, lāunica certezza ĆØ lāineluttabilitĆ di questo fenomeno e quindi la necessitĆ di imparare a convivere ed evolversi con esso. Sempre più aziende e imprese, infatti, sono alla ricerca di nuove figure professionali altamente specializzate.Ā
Il pensiero del prof: scelte per il futuro
Ecco il pensiero della nostra prof. su come i nostri studenti e le nostre studentesse si orientano per il futuro!
La voce dello studente 2/1: il Salone Internazionale dello Studente a Roma
Come ĆØ andata la visita al Salone Internazionale dello Studente di Roma? Ce lo raccontano i ragazzi dell’Istituto Cartesio:
A Roma il primo Salone Nazionale dello Studente
I giovani e lāorientamento Quanto ĆØ importante e necessario lāorientamento per i giovani? Quanto ĆØ importante e necessario avere informazioni dettagliate sui percorsi da intraprendere per poterli cosƬ scegliere con consapevolezza? Abbiamo trovato le risposte, con i nostri studenti e le nostre studentesse dellāIstituto Cartesio di Roma, durante la Prima edizione del Salone Nazionale dello Studente, […]
Al Salone dello studente di Roma per “dare forma al futuro”!
Oggi, noi dellāIstituto Cartesio, stiamo andando al Salone dello Studente, organizzato da Campus e Regione Lazio, dal 19 al 21 ottobre alla Fiera di Roma. Ć qui che i nostri studenti e le nostre studentesse potranno farsi unāidea sulla strada da intraprendere dopo il diploma, quale percorso universitario scegliere e quali sono le nuove professioni […]
Maker Faire Rome 2022 ā The European Edition
La decima edizione di Maker Faire Rome 2022 ā The European Edition si ĆØ svolta, anche questāanno, negli ampi spazi di ENI a Roma Ostiense nella bellezza dellāex Gazometro, che ā per la durata della manifestazione ā ĆØ stato reso accessibile al pubblico. Sono state 45mila le presenze durante i tre giorni di rassegna ā dal 7 al 9 […]
Pronti per il nuovo anno scolastico 2022/2023!
Ć con noi il Preside dellāIstituto Cartesio! Siamo pronti per ripartire con un nuovo anno scolastico. Come sarĆ la scuola per questāanno scolastico 2022/2023?
Esami di Stato 2022: il colloquio orale
LunedƬ 27 giugno ha dato il via ai colloqui orali, lāultima fase degli Esami di Stato 2022, a seguito delle due prove scritte ritornate in campo dopo il periodo pandemico. Il colloquio orale Si parte da unāimmagine, da un documento o altri tipi di spunti scelti dalla Commissione, da cui il candidato parte per spostarsi autonomamente nelle […]