R: Francesco raccontaci chi sei, quali sono i tuoi hobby e le tue passioni F: Buon pomeriggio a tutti, sono Francesco Torquati e questa estate ho conseguito il diploma di stato presso l’istituto Cartesio. Mi piace giocare a calcio, uscire con gli amici e sono un grande tifoso e appassionato della Roma. Lavoro come personale […]
ITS, le scuole che colmano il divario tra offerta e domanda di lavoro. Intervista al Dott. Daniele Vacchi, direttore della Fondazione ITS MAKER
LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE CIVICA
È evidente, dunque, quanto sia importante e necessaria la formazione dei “cittadini di domani”, che devono essere pronti a inserirsi e a partecipare in modo attivo al loro contesto sociale, perciò si è optato per la trasversalità di questa materia con le altre discipline didattiche, sviluppando in tal modo delle vere e proprie competenze attraverso i compiti di realtà.
Parola di studente: in arrivo la fine dell’anno scolastico 2022/2023
L’8 giugno 2023 si concluderà, per molti studenti, l’anno scolastico 2022/2023. Tommaso, studente del quarto anno presso l’Istituto Cartesio, ci racconta il suo percorso di quest’anno e i suoi propositi su come affrontare l’anno venturo, quello della maturità.
I lavori ad alta specializzazione: le scuole professionalizzanti
Nel nostro Paese, negli ultimi anni, la formazione professionale è diventata importante e sempre più necessaria per l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze per accedere al mondo del lavoro. Infatti, sono molte le aziende che richiedono candidati con una formazione specifica e ad alta specializzazione, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e soprattutto in grado di fare la differenza all’interno dell’ambiente lavorativo.
“A scuola di libertà”: una persona libera è una persona colta
“A scuola di libertà” è un progetto, ideato dalla prof.ssa Cristiana Di Martino, pensato per far comprendere agli studenti dell’Istituto Cartesio come lo studio possa essere un importante strumento per la costruzione del proprio futuro. In quest’ottica, il progetto ha lo scopo di far confrontare gli alunni con un mondo – quello delle case di reclusione – abitato da coloro che, per svariati motivi, non hanno mai avuto la possibilità di studiare. Per queste persone lo studio diventa, così, uno strumento generatore di nuove opportunità che può consentire loro di aprire una “finestra sul mondo” diversa da quella che li ha portati alla reclusione.
Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: cosa aspettarsi?
Controversa e dibattuta è, però, la natura di questi sistemi in quanto da un lato essi rappresentano una concreta possibilità di innovazione, sviluppo ed incremento della produttività ma, dall’altro, minacciano di sostituire ed automatizzare molte delle attività lavorative attualmente svolte dalle persone. Secondo il McKinsey Global Institute, infatti, qualsiasi lavoro è soggetto ad automazione parziale o totale e, in un futuro non così lontano, c’è la possibilità che una parte consistente delle attività lavorative venga automatizzata. Ad oggi, l’unica certezza è l’ineluttabilità di questo fenomeno e quindi la necessità di imparare a convivere ed evolversi con esso. Sempre più aziende e imprese, infatti, sono alla ricerca di nuove figure professionali altamente specializzate.
Il pensiero del prof: scelte per il futuro
Ecco il pensiero della nostra prof. su come i nostri studenti e le nostre studentesse si orientano per il futuro!
La voce dello studente 2/1: il Salone Internazionale dello Studente a Roma
Come è andata la visita al Salone Internazionale dello Studente di Roma? Ce lo raccontano i ragazzi dell’Istituto Cartesio:
A Roma il primo Salone Nazionale dello Studente
I giovani e l’orientamento Quanto è importante e necessario l’orientamento per i giovani? Quanto è importante e necessario avere informazioni dettagliate sui percorsi da intraprendere per poterli così scegliere con consapevolezza? Abbiamo trovato le risposte, con i nostri studenti e le nostre studentesse dell’Istituto Cartesio di Roma, durante la Prima edizione del Salone Nazionale dello Studente, […]