Milioni di bambini e adolescenti, durante la pandemia, hanno sperimentato cambiamenti sostanziali non soltanto nella propria routine quotidiana, ma anche nelle reti educative e sociali allāinterno delle quali sono inseriti. Nel pieno della crisi pandemica non cāerano, ovviamente, tempo e risorse da dedicare a queste specifiche necessitĆ ma, dal momento in cui la situazione ĆØ stata sotto controllo, il sistema politico si ĆØ ā in un primo tempo ā dimostrato inadeguato ed incapace di rispondere alle necessitĆ dei giovani. Quale ruolo ā invece ā ha ricoperto il sistema scolastico? Questāultimo ĆØ stato capace di affiancarsi e sostenere i giovani in questo momento di particolare difficoltĆ ?
Abbiamo chiesto a Domenico Nobile, Direttore Generale di ANAPIA e dellāIstituto Cartesio alcune considerazioni a riguardo, valutando sia il ruolo ricoperto dal sistema scolastico nazionale sia quello più circoscritto ricoperto dallāIstituto Cartesio.
Nuovi approcci pedagogici: il Service LearningĀ
Il Service Learning (SL) è una proposta pedagogica che unisce azioni di intervento nella realtà a processi di apprendimento e di acquisizione di nuove competenze, affinché gli studenti possano sviluppare nuove conoscenze attraverso un concreto e attivo servizio alla comunità .
Si ĆØ concluso il primo quadrimestre per gli studenti dellāIstituto Cartesio
Il preside dell’Istituto Cartesio Sasso esprime le sue considerazioni circa lāandamento del primo quadrimestre dellāanno scolastico 2022/2023, caratterizzato dal ritorno alla didattica in presenza per studenti e docenti.
I giovani e la creativitĆ
Lāautrice Maria Assunta Zanetti analizza con Elisa Tamburnotti, nella prima parte del volume āLa creativitĆ . Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuolaā edito da Carocci, la creativitĆ come competenza da sviluppare in ambito psicoeducativo e i diversi studi che hanno messo in evidenza i ruoli della creativitĆ e di come questa influenzi il benessere personale, lāautostima, migliori le relazioni e aiuti a superare le difficoltĆ . Sottolinea, inoltre, quanto sia necessario, nel processo creativo, la conoscenza e il modo in cui essa viene utilizzata, con uno sguardo particolare verso i bambini e i ragazzi plusdotati.
āFame dāariaā: padre e figlio, una storia dāamore
Con āFame dāariaā ā edito da Mondadori ā Daniele Mencarelli continua ad accarezzarci. Ci accarezza con le parole, con una scrittura, ora cruda e asciutta ora delicata, che racchiude in sĆ© il dolore e lāamore che può legare un genitore al proprio figlio. Un legame indissolubile che intraprende strade differenti in base a ciò che la vita ci dona, in base […]
Tutti “A scuola di libertĆ ”
Oggi i ragazzi dellāIstituto Cartesio, nellāambito del progetto āA scuola di libertĆ ā, presentato dalla docente di diritto Cristiana Di Martino, hanno avuto lāopportunitĆ di parlare di giustizia, disabilitĆ , redenzione e viaggi.Hanno conosciuto una storia di resilienza, di speranza, un grande amore che combatte contro quelle etichette che diventano un marchio. Claudio e Simona, Due fenici […]
I disturbi dello spettro autistico e la scuola
Lāautismo ĆØ un disturbo del neurosviluppo la cui origine ĆØ data dalla coesistenza di una predisposizione genetica e di fattori di rischio ambientali. Tale binomio provoca unāalterazione a livello sia cognitivo sia comportamentale. Lāesordio avviene molto precocemente, nei primi tre anni di vita e nel caso di bambini e ragazzi ad alto funzionamento lāinizio, con una diagnosi […]
Il pensiero del prof: scelte per il futuro
Ecco il pensiero della nostra prof. su come i nostri studenti e le nostre studentesse si orientano per il futuro!
L’Educazione Civica a scuola
Con la legge n. 92 del 2 agosto 2019 ĆØ stata reintrodotta nel primo e nel secondo ciclo di istruzione lāinsegnamento dellāEducazione Civica a partire dallāanno scolastico 2020-2021, creando non poche domande da un lato sullā āarretramentoā, considerato che non ĆØ chiara dal testo legislativo la prospettiva educativa che si propone di intraprendere, e sul […]
Tutor dellāapprendimento per bambini e ragazzi con DSA
Chi ĆØ il Tutor dellāapprendimento? Il Tutor dellāapprendimento svolge il delicato ruolo di facilitare le relazioni alunni ā insegnanti e figli-genitori. Il corso Tutor dellāapprendimento per bambini e ragazzi con DSA ĆØ stato progettato per permettere a insegnanti, dirigenti scolastici, coordinatori psicopedagogici di svolgere questo delicato ruolo con professionalitĆ . Il corso di formazione Il corso […]