I mestieri che non si trovano: l’offerta di ANAPIA ETS e Istituto Cartesio

ANAPIA ETS ĆØ anche un ente autorizzato a svolgere attivitĆ  di servizi al lavoro dall’Agenzia nazionale per le politiche attive per il lavoro (ANPAL). Per ridurre la distanza tra il sistema della scuola e della formazione professionale e il mondo del lavoro. Favorisce un raccordo efficace tra mondo della scuola/formazione e mondo del lavoro affinchĆ© l’azienda possa attingere a personale formato e l’ente di formazione possa riuscire a garantire sbocchi occupazionali. Raccoglie offerte di lavoro di aziende operanti su tutto il territorio nazionale e le mette a disposizione degli enti soci incrociando domanda e offerta di competenze.

I PCTO del nostro Professionale Socio Sanitario

ā€œVivere in un posto in cui si ĆØ capaci di condividere ĆØ una delle esperienze più belle che si possano fareā€, sono le parole di Alessandra Italia, direttrice della Residenza San Bernardo, una Casa di Riposo di Roma sulla Laurentina, immersa nel verde. Sin da prima della pandemia questa struttura ha ospitato gli studenti e le studentesse del Professionale Socio Sanitario dell’Istituto Cartesio per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), mettendoli a contatto con una nuova realtĆ  che li ha sempre colpiti molto: il dare-avere con le persone anziane. Una ricchezza inestimabile, una condivisione e uno scambio reciproco in grado di andare ben oltre ogni aspettativa.

I giovani e la creativitĆ 

L’autrice Maria Assunta Zanetti analizza con Elisa Tamburnotti, nella prima parte del volume ā€œLa creativitĆ . Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuolaā€ edito da Carocci, la creativitĆ  come competenza da sviluppare in ambito psicoeducativo e i diversi studi che hanno messo in evidenza i ruoli della creativitĆ  e di come questa influenzi il benessere personale, l’autostima, migliori le relazioni e aiuti a superare le difficoltĆ . Sottolinea, inoltre, quanto sia necessario, nel processo creativo, la conoscenza e il modo in cui essa viene utilizzata, con uno sguardo particolare verso i bambini e i ragazzi plusdotati.

I lavori ad alta specializzazione: le scuole professionalizzanti

Nel nostro Paese, negli ultimi anni, la formazione professionale ĆØ diventata importante e sempre più necessaria per l’acquisizione delle competenze e delle conoscenze per accedere al mondo del lavoro. Infatti, sono molte le aziende che richiedono candidati con una formazione specifica e ad alta specializzazione, in grado di rispondere alle esigenze del mercato e soprattutto in grado di fare la differenza all’interno dell’ambiente lavorativo.

Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: cosa aspettarsi?

Controversa e dibattuta ĆØ, però, la natura di questi sistemi in quanto da un lato essi rappresentano una concreta possibilitĆ  di innovazione, sviluppo ed incremento della produttivitĆ  ma, dall’altro, minacciano di sostituire ed automatizzare molte delle attivitĆ  lavorative attualmente svolte dalle persone. Secondo il McKinsey Global Institute, infatti, qualsiasi lavoro ĆØ soggetto ad automazione parziale o totale e, in un futuro non cosƬ lontano, c’ĆØ la possibilitĆ  che una parte consistente delle attivitĆ  lavorative venga automatizzata. Ad oggi, l’unica certezza ĆØ l’ineluttabilitĆ  di questo fenomeno e quindi la necessitĆ  di imparare a convivere ed evolversi con esso. Sempre più aziende e imprese, infatti, sono alla ricerca di nuove figure professionali altamente specializzate.Ā 

NEET: giovani che non studiano e non lavorano

Condizione necessaria anche solo per poter pensare ad un cambiamento ĆØ che leĀ azioni preposte a questo scopo siano specificamente mirate ai giovani classificabili comeĀ neet.Ā Il Direttore di ANAPIA identifica come vantaggiose ed utili in questo senso, alcune metodologie pratiche non formali quali – ad esempio – la promozione di attivitĆ  di partecipazione significativa, ilĀ coinvolgimento di personale per l’orientamento scolastico e lavorativo e personale dotato di specifiche competenze legate alla formazione dei giovani e alla promozione e realizzazione di azioni formative individuali pensate appositamente per questi ultimi.

A Roma il primo Salone Nazionale dello Studente

I giovani e l’orientamento Quanto ĆØ importante e necessario l’orientamento per i giovani? Quanto ĆØ importante e necessario avere informazioni dettagliate sui percorsi da intraprendere per poterli cosƬ scegliere con consapevolezza? Abbiamo trovato le risposte, con i nostri studenti e le nostre studentesse dell’Istituto Cartesio di Roma, durante la Prima edizione del Salone Nazionale dello Studente, […]

Al Salone dello studente di Roma per “dare forma al futuro”!

Oggi, noi dell’Istituto Cartesio, stiamo andando al Salone dello Studente, organizzato da Campus e Regione Lazio, dal 19 al 21 ottobre alla Fiera di Roma. ƈ qui che i nostri studenti e le nostre studentesse potranno farsi un’idea sulla strada da intraprendere dopo il diploma, quale percorso universitario scegliere e quali sono le nuove professioni […]