Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole post diploma che offrono percorsi biennali di specializzazione in aree tecniche considerate chiave per la competitività e lo sviluppo delle imprese. Profilate come Fondazioni stipulano convenzioni e collaborazioni con aziende, università e centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali. Con i percorsi ITS i diplomati possono acquisire […]
I giovani e la creatività
L’autrice Maria Assunta Zanetti analizza con Elisa Tamburnotti, nella prima parte del volume “La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola” edito da Carocci, la creatività come competenza da sviluppare in ambito psicoeducativo e i diversi studi che hanno messo in evidenza i ruoli della creatività e di come questa influenzi il benessere personale, l’autostima, migliori le relazioni e aiuti a superare le difficoltà. Sottolinea, inoltre, quanto sia necessario, nel processo creativo, la conoscenza e il modo in cui essa viene utilizzata, con uno sguardo particolare verso i bambini e i ragazzi plusdotati.
Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: cosa aspettarsi?
Controversa e dibattuta è, però, la natura di questi sistemi in quanto da un lato essi rappresentano una concreta possibilità di innovazione, sviluppo ed incremento della produttività ma, dall’altro, minacciano di sostituire ed automatizzare molte delle attività lavorative attualmente svolte dalle persone. Secondo il McKinsey Global Institute, infatti, qualsiasi lavoro è soggetto ad automazione parziale o totale e, in un futuro non così lontano, c’è la possibilità che una parte consistente delle attività lavorative venga automatizzata. Ad oggi, l’unica certezza è l’ineluttabilità di questo fenomeno e quindi la necessità di imparare a convivere ed evolversi con esso. Sempre più aziende e imprese, infatti, sono alla ricerca di nuove figure professionali altamente specializzate.
Il pensiero del prof: scelte per il futuro
Ecco il pensiero della nostra prof. su come i nostri studenti e le nostre studentesse si orientano per il futuro!
Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA
Chi è il Tutor dell’apprendimento? Il Tutor dell’apprendimento svolge il delicato ruolo di facilitare le relazioni alunni – insegnanti e figli-genitori. Il corso Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA è stato progettato per permettere a insegnanti, dirigenti scolastici, coordinatori psicopedagogici di svolgere questo delicato ruolo con professionalità. Il corso di formazione Il corso […]
L’Istituto Cartesio agli Open Days di Euroma2
La voce dello studente 2/1: il Salone Internazionale dello Studente a Roma
Come è andata la visita al Salone Internazionale dello Studente di Roma? Ce lo raccontano i ragazzi dell’Istituto Cartesio:
A Roma il primo Salone Nazionale dello Studente
I giovani e l’orientamento Quanto è importante e necessario l’orientamento per i giovani? Quanto è importante e necessario avere informazioni dettagliate sui percorsi da intraprendere per poterli così scegliere con consapevolezza? Abbiamo trovato le risposte, con i nostri studenti e le nostre studentesse dell’Istituto Cartesio di Roma, durante la Prima edizione del Salone Nazionale dello Studente, […]
Maker Faire Rome 2022 – The European Edition
La decima edizione di Maker Faire Rome 2022 – The European Edition si è svolta, anche quest’anno, negli ampi spazi di ENI a Roma Ostiense nella bellezza dell’ex Gazometro, che – per la durata della manifestazione – è stato reso accessibile al pubblico. Sono state 45mila le presenze durante i tre giorni di rassegna – dal 7 al 9 […]
Pronti per il nuovo anno scolastico 2022/2023!
È con noi il Preside dell’Istituto Cartesio! Siamo pronti per ripartire con un nuovo anno scolastico. Come sarà la scuola per quest’anno scolastico 2022/2023?