NEWS
Le nuove competenze professionali
“Essere competenti” è svolgere in modo adeguato una precisa attività fino a raggiungere gli obiettivi preposti. È un’evoluzione individuale legata alle esperienze che si fanno nel corso della vita, a partire dalle relazioni e dal modo di comunicare con chi ci circonda, dal contesto e dall’ambiente in cui viviamo, che permettono innanzitutto la conoscenza di
Metaverso e Videoanimazione, infiniti strumenti per infinite occasioni di divulgazione
La Digital Transformation Parlare di Digital Tranformation è ormai sinonimo di cambiamento e gli strumenti e la divulgazione di questo fenomeno stanno ormai prendendo il sopravvento, sviluppando a vista d’occhio nuovi spazi digitali. Ad esempio, il Metaverso, un nuovo trend che molto probabilmente rivoluzionerà tutte le tecnologie esistenti, senonché l’approccio al lavoro e la vita stessa dell’individuo/lavoratore . Un mondo
I disturbi dello spettro autistico e la scuola
L’autismo è un disturbo del neurosviluppo la cui origine è data dalla coesistenza di una predisposizione genetica e di fattori di rischio ambientali. Tale binomio provoca un’alterazione a livello sia cognitivo sia comportamentale. L’esordio avviene molto precocemente, nei primi tre anni di vita e nel caso di bambini e ragazzi ad alto funzionamento l’inizio, con una diagnosi
Il pensiero del prof: scelte per il futuro
Ecco il pensiero della nostra prof. su come i nostri studenti e le nostre studentesse si orientano per il futuro!
L'Educazione Civica a scuola
Con la legge n. 92 del 2 agosto 2019 è stata reintrodotta nel primo e nel secondo ciclo di istruzione l’insegnamento dell’Educazione Civica a partire dall’anno scolastico 2020-2021, creando non poche domande da un lato sull’ “arretramento”, considerato che non è chiara dal testo legislativo la prospettiva educativa che si propone di intraprendere, e sul