ANAPIA ORIENTA: la web app di ANAPIA ETS che fornisce gli strumenti utili per orientarsi nel mondo del lavoro 

Stimolare la competitività, la partecipazione e il talento con l’obiettivo di far rinascere una forza lavoro dotata delle competenze richieste contribuisce alla crescita sostenibile, accresce l’innovazione e migliora la competitività delle imprese. E’ questo quanto emerge dal Summit nell’Anno europeo delle competenze 2023. Da queste e altre considerazioni si intraprende il percorso di upgrade necessario […]

“Per fare un albero ci vuole un dente” di Dario Pontuale ed Elena Miele 

Il tutto nasce per caso durante il lookdown. Da un articolo nasce una favola: una concomitanza di eventi che ha portato alla nascita di questo piccolo e prezioso lavoro. L’idea parte da Dario Pontuale e inizia a vorticare pian piano verso altre strade, fino all’illustratrice Elena Miele e a colui che darà voce all’audiolibro, Edoardo Camponeschi, e alla traduttrice in lingua inglese Antonella Ruberto, fino all’estensione del qr code che rimanda a materiali digitali e per far sì che questa favola sia letta e ascoltata anche all’interno delle scuole, in italiano e inglese.

Corso di alta formazione “AUTISMI” Istituto Cartesio – ANAPIA

Le relazioni che si sono sviluppate durante il corso hanno, pertanto, messo in evidenza come sia stata fondamentale la costruzione del gruppo di insegnamento/apprendimento. Nonostante le lezioni si siano svolte in modalità a distanza, attraverso le strategie utilizzate sulla piattaforma Zoom – le stanze di lavoro – le persone hanno avuto modo di conoscersi e confrontarsi, in maniera esperienziale in coppia, nel piccolo gruppo e nel grande gruppo, su tematiche attinenti la loro parte emozionale.

La costituzione di un “ambiente protetto” ha permesso a tutti gli attori presenti, non tanto di raccontare un fatto accaduto ma soprattutto di elaborarlo sotto la guida pedagogica e psicologica dei conduttori. Ognuno ha potuto così mettere in evidenza le sue fragilità.

I mestieri che non si trovano: l’offerta di ANAPIA ETS e Istituto Cartesio

ANAPIA ETS è anche un ente autorizzato a svolgere attività di servizi al lavoro dall’Agenzia nazionale per le politiche attive per il lavoro (ANPAL). Per ridurre la distanza tra il sistema della scuola e della formazione professionale e il mondo del lavoro. Favorisce un raccordo efficace tra mondo della scuola/formazione e mondo del lavoro affinché l’azienda possa attingere a personale formato e l’ente di formazione possa riuscire a garantire sbocchi occupazionali. Raccoglie offerte di lavoro di aziende operanti su tutto il territorio nazionale e le mette a disposizione degli enti soci incrociando domanda e offerta di competenze.

Diventa Tutor DSA: Scade l’8 giugno il termine per iscriversi al Corso di specializzazione “Tutor dell’apprendimento per bambini e ragazzi con DSA” promosso da Istituto Cartesio di ANAPIA Nazionale

Il tutor DSA è un professionista altamente specializzato che fornisce un supporto fondamentale agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Il sistema scolastico durante e dopo la pandemia

Milioni di bambini e adolescenti, durante la pandemia, hanno sperimentato cambiamenti sostanziali non soltanto nella propria routine quotidiana, ma anche nelle reti educative e sociali all’interno delle quali sono inseriti. Nel pieno della crisi pandemica non c’erano, ovviamente, tempo e risorse da dedicare a queste specifiche necessità ma, dal momento in cui la situazione è stata sotto controllo, il sistema politico si è – in un primo tempo – dimostrato inadeguato ed incapace di rispondere alle necessità dei giovani. Quale ruolo – invece – ha ricoperto il sistema scolastico? Quest’ultimo è stato capace di affiancarsi e sostenere i giovani in questo momento di particolare difficoltà?
Abbiamo chiesto a Domenico Nobile, Direttore Generale di ANAPIA e dell’Istituto Cartesio alcune considerazioni a riguardo, valutando sia il ruolo ricoperto dal sistema scolastico nazionale sia quello più circoscritto ricoperto dall’Istituto Cartesio.