L’Istituto Cartesio allo Young International Forum

Ieri, 21 ottobre, i nostri studenti e le nostre studentesse hanno partecipato allo Young International Forum dove si sono trovati a tu per tu con nuove persone ma soprattutto con nuove idee! È qui che si ha la possibilità di incontrare gli esperti e confrontarsi con loro per capire come sta cambiando il mondo e quale è […]

Studiare con l’AI: tra efficienza e pensiero critico

C’è un paradosso che attraversa le scuole e le università di tutto il mondo: mai come oggi è stato così facile imparare, e mai come oggi è stato così difficile pensare davvero. L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato lo studio, portando con sé una promessa di efficienza senza precedenti. In pochi secondi possiamo ottenere riassunti, analisi, traduzioni, […]

La didattica del futuro è già qui: insegnare nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Fino a pochi anni fa parlare di Intelligenza Artificiale a scuola sembrava un esercizio di fantasia. Oggi, nel 2025, è invece una realtà quotidiana. L’AI corregge compiti, analizza i progressi degli studenti, suggerisce percorsi di apprendimento personalizzati e persino affianca gli insegnanti nella preparazione delle lezioni. Ma se la tecnologia cambia così rapidamente, che fine […]

ChatGPT e scuola: rivoluzione o rischio?

Studiare con ChatGPT è una suggestione del momento o potrebbe rivelarsi una reale opportunità? Quanto questa nuova modalità di apprendimento pensiate sia funzionale o meno alle esigenze degli studenti e delle studentesse? Certo è che di primo acchito l’idea è veramente molto appetibile e in grado di destare molta curiosità. ChatGpt è uno strumento innovativo, che sta prendendo piede molto velocemente all’interno delle nostre vite, ma è necessaria, sia per i più giovani sia per i più adulti, una formazione adeguata e consona non solo ai precisi contesti di utilizzo, ma anche e soprattutto da un punto di vista personale, per non rischiare di avvalersi di questo nuovo strumento in modo inappropriato e superficiale se non addirittura dannoso.

L’esigenza di “sentire” la Scuola. Intervista a Daniele Vignali

Abbiamo incontrato Daniele Vignali, laureato in filosofia e dirigente di una scuola secondaria di secondo grado di Roma, che pubblica con Armando Editore un piccolo volume che già dal titolo ci porta a profonde riflessioni sulla scuola come entità e sull’identità della stessa. “Ontologia dell’istruzione” , appunto, analizza i criteri, i limiti e i confini; nonché il processo di decostruzione […]

Devianze giovanili: cosa fare?

Quanto sono importanti il ruolo della scuola e il ruolo della famiglia nella protezione delle nuove generazioni e per prevenire quei fenomeni che possono portare allo sviluppo delle cosiddette devianze giovanili? Quanto può essere importante il sostegno dell’intera comunità o l’azione dei servizi sociali per la comprensione di quei disagi profondi che il più delle volte […]

Esame di Maturità 2024/2025

L’Esame di Maturità 2024/2025 è la tappa fondamentale, il traguardo finale per gli studenti delle scuole superiori. Vediamo insieme come si svolgerà quest’anno. Esame di Maturità 2024/2025: materie interne ed esterne Anche per l’anno scolastico in corso, le modalità dell’Esame di Stato avranno una struttura similare a quella degli anni precedenti. Come sempre, gli studenti […]