C’è un paradosso che attraversa le scuole e le università di tutto il mondo: mai come oggi è stato così facile imparare, e mai come oggi è stato così difficile pensare davvero. L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato lo studio, portando con sé una promessa di efficienza senza precedenti. In pochi secondi possiamo ottenere riassunti, analisi, traduzioni, […]
La didattica del futuro è già qui: insegnare nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Fino a pochi anni fa parlare di Intelligenza Artificiale a scuola sembrava un esercizio di fantasia. Oggi, nel 2025, è invece una realtà quotidiana. L’AI corregge compiti, analizza i progressi degli studenti, suggerisce percorsi di apprendimento personalizzati e persino affianca gli insegnanti nella preparazione delle lezioni. Ma se la tecnologia cambia così rapidamente, che fine […]
ChatGPT e scuola: rivoluzione o rischio?
Studiare con ChatGPT è una suggestione del momento o potrebbe rivelarsi una reale opportunità? Quanto questa nuova modalità di apprendimento pensiate sia funzionale o meno alle esigenze degli studenti e delle studentesse? Certo è che di primo acchito l’idea è veramente molto appetibile e in grado di destare molta curiosità. ChatGpt è uno strumento innovativo, che sta prendendo piede molto velocemente all’interno delle nostre vite, ma è necessaria, sia per i più giovani sia per i più adulti, una formazione adeguata e consona non solo ai precisi contesti di utilizzo, ma anche e soprattutto da un punto di vista personale, per non rischiare di avvalersi di questo nuovo strumento in modo inappropriato e superficiale se non addirittura dannoso.
Studiare e svolgere i compiti utilizzando un assistente virtuale
Molti studenti hanno iniziato a utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, come per esempio ChatGPT. per studiare e per fare i compiti. Le opinioni sull’argomento sono diverse tra detrattori e sostenitori.Abbiamo intervistato ChatGPT chiedendogli il suo punto di vista, quali sono gli aiuti che può effettivamente dare ai nostri studenti dell’Istituto Cartesio e con quali limiti. […]
Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: cosa aspettarsi?
Controversa e dibattuta è, però, la natura di questi sistemi in quanto da un lato essi rappresentano una concreta possibilità di innovazione, sviluppo ed incremento della produttività ma, dall’altro, minacciano di sostituire ed automatizzare molte delle attività lavorative attualmente svolte dalle persone. Secondo il McKinsey Global Institute, infatti, qualsiasi lavoro è soggetto ad automazione parziale o totale e, in un futuro non così lontano, c’è la possibilità che una parte consistente delle attività lavorative venga automatizzata. Ad oggi, l’unica certezza è l’ineluttabilità di questo fenomeno e quindi la necessità di imparare a convivere ed evolversi con esso. Sempre più aziende e imprese, infatti, sono alla ricerca di nuove figure professionali altamente specializzate.





