ChatGPT e scuola: rivoluzione o rischio?

Studiare con ChatGPT è una suggestione del momento o potrebbe rivelarsi una reale opportunità? Quanto questa nuova modalità di apprendimento pensiate sia funzionale o meno alle esigenze degli studenti e delle studentesse? Certo è che di primo acchito l’idea è veramente molto appetibile e in grado di destare molta curiosità. ChatGpt è uno strumento innovativo, che sta prendendo piede molto velocemente all’interno delle nostre vite, ma è necessaria, sia per i più giovani sia per i più adulti, una formazione adeguata e consona non solo ai precisi contesti di utilizzo, ma anche e soprattutto da un punto di vista personale, per non rischiare di avvalersi di questo nuovo strumento in modo inappropriato e superficiale se non addirittura dannoso.

L’esigenza di “sentire” la Scuola. Intervista a Daniele Vignali

Abbiamo incontrato Daniele Vignali, laureato in filosofia e dirigente di una scuola secondaria di secondo grado di Roma, che pubblica con Armando Editore un piccolo volume che già dal titolo ci porta a profonde riflessioni sulla scuola come entità e sull’identità della stessa. “Ontologia dell’istruzione” , appunto, analizza i criteri, i limiti e i confini; nonché il processo di decostruzione […]

Il Cartesio per la Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza

Il 19 novembre in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza si è tenuto a Roma il convegno dal titolo “Senza Distinzioni”. Una piccola delegazione di studenti dell’Istituto Cartesio ha partecipato con grande entusiasmo incontrando rappresentanti della politica, la Dssa Carla Garlatti, Autorità Garante e la Dssa Jamila Fedi, tra i responsabili dell’organizzazione dell’evento. L’occasione […]

La nostra Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza

Il 19 novembre in occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza si è tenuto a Roma il convegno dal titolo “Senza Distinzioni”. Una piccola delegazione di studenti dell’Istituto Cartesio ha partecipato con grande entusiasmo incontrando rappresentanti della politica, la Dssa Carla Garlatti, Autorità Garante e la Dssa Jamila Fedi, tra i responsabili dell’organizzazione dell’evento. L’occasione […]

Intelligenza artificiale a scuola: opportunità, sfide e il futuro dell’istruzione

È innegabile che negli ultimi anni il ruolo dell’intelligenza artificiale sia diventato sempre più rilevante in quasi ogni aspetto della società. L’istruzione non rimane un’eccezione: le tecnologie basate sull’IA (o AI, dall’inglese Artificial Intelligence) stanno trasformando sia il modo in cui insegnanti e studenti interagiscono con il sapere, sia le stesse modalità di acquisizione di nuove conoscenze e […]

Insegnanti ieri e oggi: quale futuro?

“Essere insegnanti significa portare in classe, ogni giorno, i principi che sono alla base della stessa possibilità di esistenza di una democrazia”. Quale sarà il futuro degli insegnanti e della scuola stessa? Quali sono i cambiamenti portati dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale nei metodi di apprendimento del gruppo classe? Che fine hanno fatto l’empatia, l’umanità […]

Smartphone a scuola: divieto o educazione civica?

L’uso dello smartphone nelle scuole è un tema che suscita dibattiti accesi e contrapposizioni marcate tra le istituzioni educative, le associazioni, i genitori e gli stessi studenti. Recentemente, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha adottato una posizione molto rigida, imponendo un divieto totale sull’uso dei cellulari a scuola, in ogni modalità e funzione.Lo scorso […]

“Domani c’è scuola”, il racconto della Preside Antonella Di Bartolo

È Giuseppe il bambino che apre le braccia alla ricerca di un abbraccio, con in bocca un lecca-lecca, a caratterizzare subito ai nostri occhi l’infanzia, l’innocenza e il sogno di un futuro migliore. È Giuseppe il bambino raffigurato, dal 2020, nel murale “Io sono con te” di Igor Scalisi Palminteri, nel quartiere Sperone di Palermo. […]