ITS, le scuole che colmano il divario tra offerta e domanda di lavoro. Intervista al Dott. Daniele Vacchi, direttore della Fondazione ITS MAKER
Il 14 Settembre suonerà la campanella che segnerà l’inizio di un nuovo anno scolastico….Gli auguri a studenti e colleghi dal nostro Prof di Scienze Motorie, Filippo Chiarello:
“Un nuovo anno scolastico rappresenta un’importante opportunità di crescita sul fronte umano e culturale per gli studenti, ma anche per i docenti. L’augurio che faccio ai ragazzi e ai miei colleghi è di vivere serenamente e con serietà le sfide che si presenteranno e che ogni giorno possa rappresentare un’occasione per migliore se stessi e […]
ISTITUTO CARTESIO, la scuola pensata per il tuo successo e per il tuo lavoro. Tutor dedicati per DSA e BES
L’Istituto Cartesio oltre ad essere una scuola moderna, completa e innovativa da sempre amplia la propria offerta formativa e progetta un Piano Didattico Personalizzato, pensato per esaltare i punti di forza del discente e superare eventuali criticità quali, per esempio, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento “DSA”. A partire dall’anno 2010 infatti, con l’emanazione della Legge 170, è salita la consapevolezza che la […]
COME D’ARIA di Ada D’Amato
“Come d’aria”, libro vincitore del Premio Strega 2023, è la storia di una mamma, Ada d’Adamo che è anche l’autrice e di sua figlia, Daria, E’ la storia di esistenze ENORMI che non hanno avuto la possibilità di scegliere e senza possibilità di futuro. Daria è la bambina che nasce con una malformazione rara che […]
Intervista ad ANDREA TERRIACA, ex studente del nostro Istituto
Andrea raccontaci chi sei, quali sono i tuoi hobby e le tue passioni Sono un ragazzo di 25 anni con una personalità molto forte, determinato nel raggiungere i miei obiettivi che siano a breve o lungo termine. Amo tutti gli sport, ma la mia più grande passione è quella del Calcio a 5 e del […]
ISTITUTO CARTESIO E TUTOR DEDICATI PER DSA e BES: da noi tutti sono importanti!
Il numero delle diagnosi dei disturbi specifici dell’apprendimento relativi agli alunni frequentanti le scuole italiane statali e non statali negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 ha visto, secondo i dati raccolti e aggiornati a Marzo 2022 dal Ministero dell’Istruzione con le Rilevazioni sulle scuole – dati generali, nel corso del tempo, un costante e progressivo […]
ANAPIA ORIENTA: la web app di ANAPIA ETS che fornisce gli strumenti utili per orientarsi nel mondo del lavoro
Stimolare la competitività, la partecipazione e il talento con l’obiettivo di far rinascere una forza lavoro dotata delle competenze richieste contribuisce alla crescita sostenibile, accresce l’innovazione e migliora la competitività delle imprese. E’ questo quanto emerge dal Summit nell’Anno europeo delle competenze 2023. Da queste e altre considerazioni si intraprende il percorso di upgrade necessario […]
“Per fare un albero ci vuole un dente” di Dario Pontuale ed Elena Miele
Il tutto nasce per caso durante il lookdown. Da un articolo nasce una favola: una concomitanza di eventi che ha portato alla nascita di questo piccolo e prezioso lavoro. L’idea parte da Dario Pontuale e inizia a vorticare pian piano verso altre strade, fino all’illustratrice Elena Miele e a colui che darà voce all’audiolibro, Edoardo Camponeschi, e alla traduttrice in lingua inglese Antonella Ruberto, fino all’estensione del qr code che rimanda a materiali digitali e per far sì che questa favola sia letta e ascoltata anche all’interno delle scuole, in italiano e inglese.
Verso il traguardo: colloqui orali anche per il Liceo Scientifico!
Anche gli studenti del Liceo Scientifico hanno cominciato i colloqui orali dell’esame di Stato.
Quest’anno i candidati devono dimostrare di saper padroneggiare le conoscenze relative alle materie di indirizzo attraverso la costruzione di un discorso interdisciplinare a partire dal materiale preparato dalla commissione.