Fake News e disinformazione tra i giovani

Il tempo che trascorriamo in rete supera ormai il tempo che impieghiamo nelle relazioni vis Ć  vis e, in questi ultimi anni, abbiamo avuto molti più contatti in rete che di persona, e ciò riguarda anche e soprattutto i nostri giovani: da FacebookInstagramTwitter fino a Tik Tok la vita ĆØ ormai diventata alla mercĆ© di tutti. Ma chi li tutela dai danni e dalle violenze che possono scaturirne? Quali sono le azioni per un buon utilizzo della rete? Come attuarli per trarne un benessere personale, sociale e collettivo?  Le trasformazioni da un mondo all’altro sono avvenute e avvengono con estrema facilitĆ : dal bullismo al Cyberbullismo, dallo stalking al Cyberstalking, dalla violenza sessuale al Revange Porn, dalle voci di corridoio alle Fake News e cosƬ via, fenomeni che si possono arrestare attraverso un pensiero più critico e una morale.

Su questo argomento molto delicato, la casa editrice saldaPress ha pubblicato a ā€œFabulaā€, un fumetto umoristico ed educativo, scritto da Lorenzo Ghetti, che insegna quanto sia necessario imparare a gestire l’odio e ad avere un comportamento virtuoso anche all’interno del mondo virtuale e, per farlo, bisogno ben conoscerne le regole, avere piena consapevolezza delle proprie azioni e applicare le best practices. Situazioni bizzarre e strambe ci danno la possibilitĆ  di capire come reagire di fronte alle fake news e alla disinformazione. ƈ la stessa dinamica che avviene (o meglio avveniva), nelle piazze dei paesi attraverso il passaparola, dove la notizia passando di bocca in bocca, arrivava velocemente in tutte le case. Attraverso un universo colorato, caricaturale e fantasy, si cerca di spiegare cos’è questa disinformazione, come e da dove nasce e la semplicitĆ  con cui i manipolatori insinuano i dubbi nelle menti più ā€œdeboliā€; mentre i colori pieni e brillanti e la fluiditĆ  delle illustrazioni rendono la lettura piacevole, dinamica, elettrizzante e totalmente coinvolgente.

ā€œFabulaā€Ā ĆØ stato realizzato nell’ambito del progettoĀ ERCcOMICS, finanziato dall’Unione Europea, esplorando il potenziale delloĀ storytellingĀ a fumetti, per innovare il modo di divulgare la ricerca scientifica.

Marianna Zito