Lāesigenza di migliorare i servizi agli studenti e utenti finali della IeFP, attraverso il processo di digitalizzazione dei servizi ĆØ lāobiettivo che ANAPIA si ĆØ prefissata di raggiungere.
Lāobiettivo
Per raggiungere lāobiettivo ANAPIA ha previsto attivitĆ di sostegno della trasformazione digitale nella IeFP orientate a favorire il dialogo e lāinterazione tra Stato, cittadini e imprese nel segno della semplificazione e dellāusabilitĆ , con una forte impronta verso le tematiche del Lavoro e dellāOccupazione.
Attraverso webinar e workshop tematici ha dato ai propri Associati la possibilitĆ di discutere dellāimpatto della digitalizzazione allāinterno della IeFP e di come migliorare le competenze tecnologiche degli operatori. I Relatori intervenuti nei diversi webinar, tra cui il Prof. Alessandro Donadio, filosofo del lavoro e antropologo insieme al Vicepresidente Cenfop Nazionale Pier Mario Viano, hanno saputo cogliere tutte le sfumature inerenti questa tematica dando chiavi di lettura innovative e al contempo operative.
Innovazione e cambiamento
La discussione ha avuto come focus principale la difficoltĆ dellāinserimento dellāinnovazione e del cambiamento allāinterno della vita quotidiana. Ć difficile scardinare il bagaglio esperienziale di ogni individuo e, per questo motivo, i cambi generazionali sono importanti e necessari.
Dalle parole del Presidente CENFOP si evince come in Piemonte cāĆØ una forte competizione sul mercato della formazione, risultando necessario un costante miglioramento delle performance per centrare al meglio gli obiettivi, attraverso strumenti che facilitano i lavori per migliorare bisogni e aspettative. E questo si rivela essere il contesto che spontaneamente guida verso lāinnovazione.
Ć evidente che oggi i centri operanti nella IeFP devono necessariamente seguire lāallievo con lāobiettivo finale del placement ovvero del fornirgli i migliori strumenti affinchĆ© possa inserirsi appieno nel mondo del lavoro. E perciò ĆØ stato necessario trovare parametri più scientifici e non solo esperienziali e applicarli alla realtĆ , con lāistallazione di Fablab con stampanti 3D e stampanti laser o spazi formativi esterni. Lāobiettivo principale ĆØ far sƬ che lāorganizzazione si interfacci con il territorio, quindi con i giovani e le loro famiglie, imprese, fornitori di servizi e istituzioni.
Il mondo evolve con rapidità e ci sono avvenimenti in corso che hanno capovolto azioni e aspettative, per cui ci si trova di fronte a sviluppi non più così lineari e a scenari totalmente cambiati, pensiamo ad esempio allo smart working o alla formazione a distanza durante il covid-19.
Investire per innovare
Quindi, oggi più che mai, la formazione deve interrogarsi sullāinnovazione e su come cambia il contesto, investire e dotarsi di strumenti e metodologie per innovare.
La sfida ĆØ quella di essere migliori e avere il coraggio di rivoluzionare gli schemi formativi e per farlo bisogna partire da unāanalisi seria del proprio contesto per capire da dove cominciare a innovare.
Marianna Zito