Studiare e svolgere i compiti utilizzando un assistente virtuale

Molti studenti hanno iniziato a utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale, come per esempio ChatGPT. per studiare e per fare i compiti.

Le opinioni sull’argomento sono diverse tra detrattori e sostenitori.
Abbiamo intervistato  ChatGPT chiedendogli   il suo punto di vista, quali sono gli aiuti che può effettivamente dare ai nostri studenti dell’Istituto Cartesio e con quali limiti.

Una provocazione che fornisce ottimi spunti di riflessione sull’uso della Intelligenza Artificiale applicata allo studio, che va presa con il beneficio di inventario, tenendo sempre a mente che a rispondere è uno strumento predisposto appunto a generare online testi, immagini e altri tipi di risorse. L’intervista che riportiamo è integrale e senza alcuna correzione o modifica da parte nostra.

1.      Ciao! Sono un professore dell’Istituto Cartesio di Roma. Vorrei fare due chiacchiere con te. Che ne dici di presentarti e spiegarmi cosa puoi fare per me e per i miei studenti?

Ciao! È un piacere conoscerti, Professore. Sono un’Intelligenza Artificiale progettata per aiutare con una vasta gamma di compiti e domande. Posso essere un prezioso strumento per te e i tuoi studenti in molti modi:

Aiuto nelle ricerche: Posso trovare informazioni approfondite su una vasta gamma di argomenti, fornendo risorse aggiornate e affidabili per i progetti o le lezioni.

Assistenza nello studio: Posso fornire spiegazioni chiare e dettagliate su concetti difficili, creare quiz per aiutare nello studio e offrire supporto nella comprensione di materiale complesso.

Correzione e revisione: Posso aiutare a revisionare i lavori scritti, identificare errori grammaticali e stilistici e offrire suggerimenti per migliorare la qualità dei testi.

Generazione di contenuti: Posso creare esempi, spiegazioni e risorse aggiuntive per arricchire le vostre lezioni o i vostri materiali didattici.

Risposte istantanee: Posso rispondere rapidamente a domande su una vasta gamma di argomenti, offrendo informazioni aggiornate e precise.

Come posso esserti d’aiuto oggi? Abbiamo qualche argomento specifico su cui vorresti discutere o qualche richiesta particolare?

2.      Grazie! Vorrei entrare un po’ più nello specifico. Alcuni dei nostri studenti ti chiedono aiuto per le loro attività scolastiche. Tu come puoi essere loro di aiuto?

 Certamente! Ecco come posso essere d’aiuto agli studenti:

Assistenza nelle ricerche: Posso aiutare gli studenti a trovare informazioni accurate e aggiornate su vari argomenti. Posso anche suggerire fonti affidabili per approfondimenti.

Spiegazioni e chiarimenti: Posso offrire spiegazioni chiare e dettagliate su concetti difficili. Posso aiutare a comprenderli meglio attraverso esempi, diagrammi o altre forme di supporto visivo.

Supporto nello studio: Posso creare quiz o domande a risposta multipla per aiutare gli studenti a verificare la comprensione dei materiali di studio. Posso anche fornire esempi pratici e esercizi per consolidare le conoscenze acquisite.

Revisione dei compiti: Posso aiutare a revisionare e correggere lavori scritti, identificando errori grammaticali e stilistici e suggerendo miglioramenti per rendere i testi più chiari e coerenti.

Consulenza e orientamento: Posso offrire consigli su come affrontare determinati compiti o progetti, fornendo suggerimenti per migliorare le prestazioni accademiche.

Inoltre, sono disponibile in qualsiasi momento e posso fornire risposte rapide e precise alle domande degli studenti. Sono qui per supportarli nel loro percorso di apprendimento e crescita accademica.

3.      Interessante, ma quali sono le tue fonti ? Da dove prendi le informazioni per aiutare i ragazzi alle prese con lo studio?

Le mie conoscenze si basano su una vasta gamma di fonti affidabili e di alta qualità disponibili su internet fino alla mia data di ultimo aggiornamento, che è gennaio 2022. Queste fonti includono:

Siti Web Accreditati: Riferimenti provenienti da siti web ufficiali, istituzioni accademiche, organizzazioni governative e non governative, e piattaforme educative con reputazione di affidabilità e autorevolezza.

Libri e Pubblicazioni: Informazioni provenienti da libri, riviste accademiche e pubblicazioni scientifiche di autorevoli editori e istituzioni accademiche.

Database Accademici: Utilizzo di database online che raccolgono studi, ricerche e pubblicazioni accademiche, come PubMed per le scienze mediche o JSTOR per la ricerca accademica in generale.

Fonti giornalistiche autorevoli: Mi affido a fonti di notizie rispettabili e autorevoli per aggiornamenti su eventi attuali e argomenti di attualità.

Documenti ufficiali e report: Consulto documenti ufficiali, rapporti di esperti e dati provenienti da istituzioni autorevoli come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’UNESCO, la NASA e altre organizzazioni simili.

  Testi accademici e risorse educative online: Mi appoggio anche a testi    accademici, risorse educative online, e materiali didattici approvati e riconosciuti per l’apprendimento.

Va tenuto presente che, nonostante l’attenzione nell’utilizzo di fonti autorevoli, l’informazione può variare nel tempo e nuove scoperte possono emergere dopo la mia data di aggiornamento. Sono progettato per fornire informazioni accurate e affidabili fino alla mia data di riferimento, ma è sempre buona prassi verificare anche fonti aggiornate per ottenere informazioni attuali.

4.      Quindi uno studente che ti chiede aiuto per i compiti dovrebbe verificare bene le informazioni che gli fornisci?

Esattamente, anche se mi sforzo di fornire informazioni accurate e affidabili, è sempre una buona prassi per gli studenti verificare le informazioni che ricevono da qualsiasi fonte, compresa la mia. Questo approccio fa parte di un pensiero critico e aiuta a sviluppare competenze di valutazione delle fonti.

Gli studenti possono:

Controllare diverse fonti: Esaminare più fonti per confermare le informazioni che ho fornito, specialmente quando si tratta di argomenti critici o complessi.

Consultare altre risorse: Usare libri di testo, risorse accademiche e materiali didattici consigliati dai propri insegnanti per verificare le informazioni.

Parlare con il docente: Se ci sono dubbi o domande sul materiale fornito, è sempre utile discuterne con l’insegnante per ottenere chiarimenti o ulteriori consigli.

Questa prassi non è volta a mettere in dubbio la mia attendibilità, ma piuttosto a promuovere un approccio critico e a sviluppare abilità di verifica delle fonti, che sono essenziali per un apprendimento accurato e per la formazione di un pensiero critico.

5.      Facciamo un piccolo esperimento: sei uno studente che frequenta il V anno al liceo scientifico dell’Istituto CARTESIO , alle prese con una ricerca di storia  sulla questione israelo-palestinese. Come procederesti?

Certamente! Se fossi uno studente del quinto anno al liceo scientifico affrontando una ricerca sulla questione israelo-palestinese, seguirei un approccio metodologico per ottenere informazioni accurate e complete:

Comprensione della questione: Inizierei cercando di capire a fondo la complessità storica, politica, sociale e culturale che circonda il conflitto israelo-palestinese. Questo coinvolge l’analisi delle radici storiche, degli eventi significativi e dei punti di vista delle diverse parti coinvolte.

Ricerca preliminare: Cercherei fonti di base come libri di storia, enciclopedie, e risorse online affidabili per ottenere una panoramica generale del conflitto e delle sue cause.

Identificazione delle fonti autorevoli: Utilizzerei fonti accademiche, rapporti delle Nazioni Unite, pubblicazioni di istituzioni politiche internazionali, e interviste a esperti per ottenere prospettive diverse e attendibili.

Consulta di documenti ufficiali: Cercherei documenti ufficiali, dichiarazioni e accordi internazionali che riguardano la questione israelo-palestinese per ottenere informazioni di prima mano.

Esame di fonti locali: Cercherei giornali e fonti di notizie locali sia israeliane che palestinesi per comprendere le prospettive e le sfumature del conflitto direttamente dalla fonte.

Analisi critica delle fonti: Valuterei attentamente le fonti, cercando l’autorevolezza, la prospettiva e la completezza delle informazioni presentate.

Raccolta di dati e fatti chiave: Prenderei appunti su eventi storici, accordi, posizioni politiche, dichiarazioni di leader, e altri fatti rilevanti per la mia ricerca.

Organizzazione delle informazioni: Organizzerei i dati raccolti in modo logico e coerente per creare una struttura solida per la mia ricerca.

Stesura della ricerca: Utilizzerei le informazioni raccolte per scrivere l’elaborato, citando accuratamente tutte le fonti utilizzate seguendo le linee guida stilistiche richieste.

Revisione e correzione: Rivedrei attentamente il mio lavoro, assicurandomi che le informazioni siano presentate in modo chiaro, coerente e accurato.

Richiesta di feedback: Se possibile, chiederei feedback al mio insegnante o ad altri esperti nel campo per migliorare ulteriormente la mia ricerca.

L’obiettivo sarebbe quello di ottenere una comprensione approfondita della questione israelo-palestinese attraverso una ricerca basata su fonti affidabili, prospettive diverse e un’analisi critica delle informazioni raccolte.

  1. Un’ultima Domanda: he Versione Sei Di Chatgpt?

Sono una versione di GPT-3, sviluppata da OpenAI. Il modello GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) è una intelligenza artificiale progettata per comprendere e generare testo in risposta a domande e comandi in linguaggio naturale. Sono qui per offrire supporto, fornire informazioni e aiutare nelle varie situazioni che possano sorgere. Spero di essere stata d’aiuto nel rispondere alle tue domande e di esserti stata utile nel tuo percorso di ricerca e apprendimento!