Esame di Maturità 2024/2025


L’Esame di Maturità 2024/2025 è la tappa fondamentale, il traguardo finale per gli studenti delle scuole superiori. Vediamo insieme come si svolgerà quest’anno.

Esame di Maturità 2024/2025: materie interne ed esterne

Anche per l’anno scolastico in corso, le modalità dell’Esame di Stato avranno una struttura similare a quella degli anni precedenti. Come sempre, gli studenti dovranno affrontare tre prove principali, con una commissione composta da tre professori interni, quattro docenti esterni e un Presidente di commissione esterno.


Le prove scritte e l’orale

La prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, conterrà sette tracce divise in tre tipologie differenti, quindi due analisi del testo (uno poetico e l’altro in prosa), tre tracce di testo argomentativo e due temi di attualità. A seguire ci sarà la prova scritta su una materia di indirizzo, specifica per ogni tipo di scuola, nel nostro caso compito di matematica per il Liceo Scientifico e un elaborato inerente le materie di indirizzo per il Professionale Socio sanitario. Infine, il colloquio orale sarà un momento di approfondimento e sintesi del percorso scolastico.


Il colloquio orale


Durante il colloquio, gli studenti presenteranno alla commissione il loro percorso formativo, frutto degli anni di studio, mostrando anche la capacità di saper affrontare temi interdisciplinari. Sarà importante mostrare la padronanza della lingua, la conoscenza dei contenuti, ma soprattutto dimostrare di essere in grado di affrontare un colloquio maturo che inizia con l’analisi di un’immagine o di un documento scelto dalla commissione, abbracciando tutti gli ambiti disciplinari, compresi quelli di attualità, inclusa l’esperienza inerente i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, da presentare con una breve relazione o attraverso un lavoro multimediale. Si inserisce la novità riguardo le Competenze di Cittadinanza e Costituzione, ovvero lì dove il candidato ha una valutazione del comportamento corrispondente a sei decimi, dovrà discutere anche un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe stesso (art. 13 del D.Lgs. 62/2017, modificato dalla Legge 150/2024).

Le competenze teorico pratiche


L’Esame di Maturità 2024/2025 rappresenta per gli studenti una grande opportunità di dimostrare quanto appreso nel corso degli anni scolastici, con una valutazione che terrà conto quindi sia delle competenze teoriche sia delle competenze pratiche, ma anche della capacità maturata nel tempo di pensare in modo critico, di collegare le conoscenze e di applicarle in contesti concreti.