NEWS
L'esigenza di "sentire" la Scuola. Intervista a Daniele Vignali
Abbiamo incontrato Daniele Vignali, laureato in filosofia e dirigente di una scuola secondaria di secondo grado di Roma, che pubblica con Armando Editore un piccolo volume che già dal titolo ci porta a profonde riflessioni sulla scuola come entità e sull’identità della stessa. “Ontologia dell’istruzione” , appunto, analizza i criteri, i limiti e i confini; nonché il processo di decostruzione…
Devianze giovanili: cosa fare?
Quanto sono importanti il ruolo della scuola e il ruolo della famiglia nella protezione delle nuove generazioni e per prevenire quei fenomeni che possono portare allo sviluppo delle cosiddette devianze giovanili? Quanto può essere importante il sostegno dell’intera comunità o l’azione dei servizi sociali per la comprensione di quei disagi profondi che il più delle volte…
Gino Cecchettin risponde alle alunne e agli alunni dell Istituto Cartesio - © Tecnica della Scuola
“Violenza di genere, la cultura del rispetto inizia dalla scuola. Gino Cecchettin incontra gli studenti” © Tecnica della Scuola
Esame di Maturità 2024/2025
L’Esame di Maturità 2024/2025 è la tappa fondamentale, il traguardo finale per gli studenti delle scuole superiori. Vediamo insieme come si svolgerà quest’anno. Esame di Maturità 2024/2025: materie interne ed esterne Anche per l’anno scolastico in corso, le modalità dell’Esame di Stato avranno una struttura similare a quella degli anni precedenti. Come sempre, gli studenti…
Senza distinzioni: tutti i minorenni con le stesse opportunità
Gli studenti dell’ Istituto Cartesio ci raccontano il loro incontro con AGIA – Autorità Garante Infanzia e Adolescenza
Buone feste dall'Istituto Cartesio
Con l’augurio per un sereno Natale e un anno nuovo pieno di gioia e soddisfazioni!