• Istituto Cartesio
    • Chi siamo
    • Regolamento
      • Regolamento di Istituto
      • Regolamento integrativi e idoneità
    • Patto di corresponsabilità
    • Orario Scolastico
    • PDM
    • RAV
    • PTOF
    • ANPAL
    • TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (L.106/2021)
      • ORGANIGRAMMA
      • INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA
      • PERSONALE
        • PERSONALE IN SERVIZIO CON CONTRATTO DI LAVORO NON A TEMPO INDETERMINATO
      • BILANCI
      • PATRIMONIO
    • PON
    • Anapia
    • Centro Sportivo Scolastico
  • Liceo Scientifico
    • Chi siamo
    • Orario Scolastico
    • Programmazioni didattiche
    • Documento finale delle Classi V
    • PCTO
  • Istituto Socio Sanitario
    • Chi siamo
    • Orario Scolastico
    • Programmazioni didattiche
    • Documento finale delle Classi V
    • PCTO
  • Corsi Formazione
    • Sapere Innovare
      • Tutti i corsi
      • Corso Tutor DSA
      • Fondamenti di video animazione educativa 2022
      • Corso Mindfulness Psicosomatica
      • Corso EDAV 2022
      • Corso DSA Edizione per le scuole
      • Corso Autismi
      • App Orienta
    • Formazione e lavoro
      • Corso Tutor DSA
      • Corso Mindfulness Psicosomatica
    • Cartesio 4.0
    • App Orienta
  • Studenti e famiglie
    • Registro elettronico
    • Piattaforma
    • Circolari e comunicazioni
      • Circolari
      • Coordinatori di classe
      • Libri di testo
    • Modalità di pagamento
    • Modulistica studenti e famiglie
  • Docenti e personale
    • Registro elettronico docenti
    • Modulistica interna
  • Metodo e strumenti
    • FabLab
    • Design thinking
    • App Orienta
    • Agenzia per il lavoro
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
    • Richiedi un appuntamento
  • Istituto Cartesio
    • Chi siamo
    • Regolamento
      • Regolamento di Istituto
      • Regolamento integrativi e idoneità
    • Patto di corresponsabilità
    • Orario Scolastico
    • PDM
    • RAV
    • PTOF
    • ANPAL
    • TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (L.106/2021)
      • ORGANIGRAMMA
      • INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA
      • PERSONALE
        • PERSONALE IN SERVIZIO CON CONTRATTO DI LAVORO NON A TEMPO INDETERMINATO
      • BILANCI
      • PATRIMONIO
    • PON
    • Anapia
    • Centro Sportivo Scolastico
  • Liceo Scientifico
    • Chi siamo
    • Orario Scolastico
    • Programmazioni didattiche
    • Documento finale delle Classi V
    • PCTO
  • Istituto Socio Sanitario
    • Chi siamo
    • Orario Scolastico
    • Programmazioni didattiche
    • Documento finale delle Classi V
    • PCTO
  • Corsi Formazione
    • Sapere Innovare
      • Tutti i corsi
      • Corso Tutor DSA
      • Fondamenti di video animazione educativa 2022
      • Corso Mindfulness Psicosomatica
      • Corso EDAV 2022
      • Corso DSA Edizione per le scuole
      • Corso Autismi
      • App Orienta
    • Formazione e lavoro
      • Corso Tutor DSA
      • Corso Mindfulness Psicosomatica
    • Cartesio 4.0
    • App Orienta
  • Studenti e famiglie
    • Registro elettronico
    • Piattaforma
    • Circolari e comunicazioni
      • Circolari
      • Coordinatori di classe
      • Libri di testo
    • Modalità di pagamento
    • Modulistica studenti e famiglie
  • Docenti e personale
    • Registro elettronico docenti
    • Modulistica interna
  • Metodo e strumenti
    • FabLab
    • Design thinking
    • App Orienta
    • Agenzia per il lavoro
  • News
  • Contatti
    • Lavora con noi
    • Richiedi un appuntamento

Come si vince l’esclusione sociale?

Da sempre, il nostro sistema di welfare e di prevenzione si occupa del contrasto alla povertà e all’esclusione, ponendo attenzione alla condizione sociale e psicologica degli individui. Azioni queste attuate dai dipartimenti comunali interessati, con le ASL di competenza, che creano una rete di strutture che organizzano progetti di intervento su una data tipologia di individui, dai dipartimenti di psichiatria per adulti alla neuropsichiatria infantile, dai SerD ai consultori familiari e Centri di Salute Mentale, all’interno dei quali operano figure professionalizzanti in ambito medico-psichiatrico.

Inserimento nel mercato del lavoro

Rilevante è quando accanto a queste istituzioni si affianca l’intervento esterno, attraverso i programmi di reinserimento sociale, per inserire questi soggetti giovani o adulti con disturbi attraverso il collocamento obbligatorio mirato o tirocini tramite le istituzioni scolastiche. Il fine ultimo è che la persona con questo tipo di disturbi possa inserirsi nel mondo del lavoro, con l’obiettivo di soddisfare le richieste del datore di lavoro secondo le proprie abilità e competenze e in modo tale da trovare il giusto accoglimento rispetto alle proprie aspettative. Inserimenti che richiedono costanti supporti psicologici e sociali, soprattutto perché bisogna abituare e educare l’individuo a gestire le proprie mansioni in un contesto lavorativo. Ecco quindi la collaborazione con le associazioni dei familiari e di volontariato, con i medici di medicina generale e con tutti i servizi sanitari e sociali. È molto importante curare queste connessioni e il contesto in cui la persona, sia giovane sia adulta, viene inserita; sensibilizzare chi ruota intorno all’ambiente di destinazione.

L’importanza della rete

Questi sono tutti procedimenti essenziali per definire la centralità del territorio e per creare una rete importante tra i servizi sanitari, i servizi sociali e, ad esempio le istituzioni scolastiche di una parte del contesto cittadino, che permettono e permetteranno sempre di più con il passare del tempo di aumentare la partecipazione, abbattendo il processo di emarginazione ed esclusione.

Cosa facciamo nel nostro Istituto

Abbiamo attivato questo processo di inclusione al lavoro anche all’interno del nostro Istituto Cartesio per permettere soprattutto ai più giovani, che hanno convissuto con gravi problemi, di ricrearsi una propria realtà, trovare un lavoro e ricominciare a vivere la propria vita. Non è una procedura semplice, serve un rilevante lavoro di squadra accompagnato da figure professionali ma non solo, perché è importante che ognuno faccia la propria parte, crei quell’empatia con l’individuo che lo porti ad avere fiducia ed entusiasmo. E anche se abbiamo appena cominciato, possiamo dire che siamo orgogliosi di ciò che sta accadendo, e lo saremo ancora di più quando anche loro, oltre ai nostri studenti, ci lasceranno la mano per camminare da soli.

Torna alle news

Tutti i diritti riservati Istituto Cartesio 2020

Contattaci

Sede:
Via Carlo Emilio Gadda 156 - 00143 Roma

Segreteria:
chiama 06.45665348
dal Lunedì al venerdì
dalle ore 09.00 alle 17.00

didattica@istitutocartesio.com

Seguici sui nostri canali 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni. Leggi di più

Come posso aiutarti?

Istituto Cartesio
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.